Fullwidth

Medium without sidebar

La concorrenza sleale degli amministratori

La concorrenza sleale è un tema di ingente attualità e rilevanza nell’ambito del diritto commerciale e, più in generale, del sistema delle imprese. In questo articolo, si analizzerà in dettaglio cosa si intende per concorrenza sleale degli amministratori, le forme in cui la stessa si può manifestare e le conseguenze legali che ne derivano. Articolo […]
  • Posted by Maria Sole Longo
  • On 6 Giugno 2023
  • Read More

LA RIFORMA CARTABIA DEL PROCESSO CIVILE: IL PROCEDIMENTO DINANZI AL GIUDICE DI PACE

Nel proseguire la disamina delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia, in questo articolo approfondiremo le modifiche apportate al procedimento dinanzi al Giudice di Pace. Applicazione del processo telematico La prima, rilevante, modifica riguardante i  procedimenti dinnanzi al Giudice di Pace, in linea con la semplificazione degli atti processuali e la  digitalizzazione del processo,  è l’ […]
  • Posted by Federica Gusmanni
  • On 25 Maggio 2023
  • Read More

New EU Regulation on Packaging and Packaging Waste (PPWR)

The Packaging Directive 94/62/EC in 1994 oversees the marketing and management of packaging and packaging waste. It imposes fundamental requirements on the composition and recoverable and reusable nature of packaging for all items sold on the EU market. In 2014, a fitness check[1] of the Directive revealed the necessity for more explicit and well-defined regulations […]
  • Posted by Niloofar Foroozanfar
  • On 18 Maggio 2023
  • Read More

Approvato definitivamente il Regolamento MICA

Quale futuro per le crypto in UE Il Parlamento Europeo ha definitivamente approvato il testo del regolamento MICA (Markets in Crypto-Assets Regulation): si tratta del primo provvedimento che norma a livello eurounitario molti aspetti dei mercati dei crypto-assets, anche se, come vedremo, esso non copre tutti gli aspetti di questo mondo molto vasto. In primis, […]
  • Posted by Paolo Pugliese
  • On 15 Maggio 2023
  • Read More

LA PROTEZIONE DI UN MARCHIO COMMERCIALE NEGLI USA

Il sistema di protezione del marchio commerciale negli USA presenta delle notevoli differenze rispetto ad altri sistemi nel mondo, tra cui, ad esempio l’Italia e l’Europa. Generalmente, infatti, a differenza dell’Europa dove la tutela avviene spesso come misura preventiva antecedente all’utilizzo di un marchio sul mercato, negli Stati Uniti, lo stesso viene registrato a livello […]
  • Posted by Giulia Sambugaro
  • On 10 Maggio 2023
  • Read More

Intervento della Pubblica Autorità a favore dei minori

L’articolo 403 C.C. “Intervento della pubblica autorità a favore dei minori“, è in vigore dal 24 dicembre 2021 e si applica a tutti i procedimenti instaurati a partire dal 22 giugno 2022. In passato, trovava applicazione in 3 possibili situazioni: 1)quando il minore fosse stato moralmente o materialmente abbandonato (ipotesi tutt’ora attuale); 2) quando il […]
  • Posted by Maria Tamma
  • On 8 Maggio 2023
  • Read More

CHATGPT TUTELA LA PRIVACY E RIAPRE IN ITALIA

Il 28 Aprile 2023 il Garante per la protezione dei dati personali ha reso pubblico che ChatGPT ora è in grado di tutelare maggiormente la privacy e che, pertanto, il servizio è stato riattivato in Italia. Ebbene sì, dopo un breve periodo di stallo, OpenAI LLC, la società statunitense che ha sviluppato e che gestisce […]
  • Posted by Matteo Aniballi
  • On 5 Maggio 2023
  • Read More

Meplaw apre la sesta sede italiana nella città di Varese

Dopo le recenti aperture di Viareggio e Taranto, Meplaw consolida la sua presenza nel territorio lombardo inaugurando la sesta sede italiana nella città di VARESE. Il nuovo ufficio si trova nel centro della città lombarda, più precisamente in via C. Avegno 1 in prossimità delle vie principali in cui trovano sede le più note attività […]
  • Posted by MepLaw
  • On 4 Maggio 2023
  • Read More

La Riforma Cartabia del processo civile: comunicazioni e notifiche

Come anticipato nella prima pubblicazione  il dipartimento di Diritto Civile dello studio legale Meplaw, si è prefissato di presentare una sintesi esplicativa della Riforma Cartabia, che ha modificato il tessuto del processo civile. In questo secondo articolo si approfondirà la modifica strutturale apportata secondo la Riforma Cartabia alle “notifiche“che ha inciso in maniera irrilevante sulle […]
  • Posted by Annalisa Crisci
  • On 2 Maggio 2023
  • Read More

Il PRINCIPIO DI PRECAUZIONE NEL DIRITTO PENALE DELL’AMBIENTE

Fin dagli anni novanta nel panorama del diritto internazionale, del diritto comunitario e successivamente del diritto penale è comparsa una figura apparentemente nuova: il principio di precauzione di cui “esistono almeno venti diverse definizioni, tutte fra loro incompatibili”, circostanza che ne dimostra la sua strutturale duttilità. La ratio di tale principio si sostanzia nell’attribuzione al […]
  • Posted by Francesco Mazza
  • On 26 Aprile 2023
  • Read More